torna all' INDICE DELLE GALLERIE |
~~ Galleria 5 ~~ il tarocco ed altre carte antiche · pagina VI · I TAROCCHI DEI VISCONTI BRERA-BRAMBILLA VISCONTI CARY-YALE VISCONTI PIERPONT-MORGAN BERGAMO VISCONTI-SFORZA |
torna all' INDICE DELLE GALLERIE |
pagina I tarocchi classici |
pagina II tarocchi regionali |
pagina III l'ordinamento dei trionfi |
pagina IV moderni & di fantasia |
pagina V ilMulûk wa-Nuwwâb |
---|
pagina VII i tarocchi ferraresi |
pagina VIII il tarocco di Marsiglia |
pagina IX il Tarot de Paris |
pagina X il tarocco di Viéville |
pagina XI le Minchiate |
pagina XII il tarocchino di Mitelli |
---|
pagina XIII il tarocco di Mantegna |
pagina XIV il Hofjagdspiel |
pagina XV il Hofämsterspiel |
pagina XVI il mazzo di Jost Amman |
pagina XVII il mazzo moresco Italia 2 |
---|
vai alla
1ª PARTE · 2ª PARTE · 3ª PARTE
· 4ª parte ·
GLI STILI DEI TAROCCHI DEI VISCONTI
Il mazzo Pierpont-Morgan è il più antico tarocco del mondo occidentale ad avere in ogni seme
un completo di figure di tipo "tradizionale": un fante, un cavallo, una donna e
un re, ciascuno dei quali tiene in mostra il proprio simbolo. Molto probabilmente, il mazzo più antico di questo tipo andrebbe considerato il tarocco Brera-Brambilla, ma per via delle numerose carte mancanti non è possibile dire se anche i suoi semi avessero le stesse tre figure (le uniche sette che sono rimaste sono fante e cavallo di Denari, fante e cavallo di Coppe, fante, cavallo e regina di Bastoni). Invece il tarocco Cary-Yale non ha quattro ma sei figure per ogni seme: infatti vi si trovano anche i personaggi femminili corrispondenti al fante e al cavallo. |
cavallo di Bastoni e regina di Denari |
---|
BBV regina di Bastoni |
Quindi nel tarocco CYV vi è un fante femminile,
un fante maschile, un cavaliere femminile, un cavaliere maschile, una regina e un re,
per ciascuno dei semi (S.Kaplan definisce le due figure insolite anche "la donzella" e
"la dama a cavallo").
Questo è l'unico mazzo di carte in occidente a possedere una simile serie di figure. Secondo questa composizione, tutti e tre i classici valori delle carte da gioco italiane e spagnole (fante, cavallo, re) nel tarocco Cary-Yale hanno una controparte femminile: donzella, dama a cavallo e regina. Il suddetto schema a 6 parti richiama alla mente quello di una nota teoria alchemica - il Rinascimento era davvero il periodo aureo dell'alchimia - per cui ogni principio in natura è sempre formato da due parti opposte e complementari, positiva e negativa, bianca e nera, luce e oscurità, o, in altri termini, maschile e femminile. |
---|
Per via del maggior numero di figure il tarocco Cary-Yale non conteneva il solito numero di 78 carte.
Se i trionfi fossero stati 22, come nella versione del Pierpont-Morgan, il totale sarebbe stato
86, ma ciò non è sicuro: possiamo solo essere certi del numero di carte dei semi, 64
contro le solite 56. Una tale composizione rappresentava probabilmente un tentativo di creare un tarocco personalizzato, in un tempo nel quale il mazzo tradizionale con 22 trionfi e 56 carte dei semi non aveva ancora il carattere dell'"ufficialità". Fra gli altri stili di tarocco conosciuti, figure femminili sono presenti solo in due altre varietà: le ormai obsolete Minchiate (i semi di Denari e Coppe hanno fanti femminili, ma quelli di Spade e Bastoni sono maschili, come al solito), e il Tarocco Siciliano (i fanti in tutti e quattro i semi sono di sesso femminile). |
donzella di Denari e dama a cavallo di Bastoni |
---|
~ I SEGNI DEI SEMI ~
PMBVS ~ the 4 of Coins DENARIVi è una sostanziale differenza fra i segni del tarocco Pierpont-Morgan e quelli degli altri due mazzi. I primi hanno dei dischi d'oro, decorati con una delle imprese di famiglia, il sole splendente, e dunque raffiguranti una monetazione simbolica, non reale.
Nei mazzi Brera-Brambilla e Cary-Yale, invece, quasi tutte le carte raffigurano una riproduzione di un'autentica moneta (cfr. particolari qui in basso, e pagina 1 per maggiori dettagli), con un cavaliere nella parte centrale e le parole appena leggibili FILIP MARIA DUCHA lungo il bordo, che differiscono da quelle della monetazione autentica.
BBV ~ il 10 di Denari
CYV ~ dettaglio dal 7 di Denari
In alcuni soggetti è anche visibile il retro della stessa moneta. Raffigura un quadrifoglio i cui quattro settori contengono altrettanti piccoli stemmi: in uno di essi (in basso) si riconosce il noto biscione, mentre le lettere in piccolo tutt'intorno si leggono male (probabilmente, sono uno dei motti della famiglia Visconti).
Gli assi sono diversi: quello del Pierpont-Morgan ha uno scudo con due metà rosse; ma una di esse è solo il colore rimasto sullo sfondo dopo che la vernice originale, forse bianca, si è scrostata. Il medesimo scudo appare in altre carte, poiché è uno dei molti emblemi dei Visconti.
Nel mazzo Cary-Yale, invece, il famoso biscione è presente in blu sia sull'asso che sul 2 di Denari.
L'asso del tarocco Brera-Brambilla ha solo la moneta di Filippo Maria, circondata da piccoli dischi d'oro, che si trovano anche nella carta del mazzo CYV.
PMBVS (a sinistra), CYV e BBV (a destra): asso di Denari
COPPE Anche il seme di Coppe rivela una discreta diversità nei tre assi,
e differenze minori nel resto delle carte non figurate. Nonostante siano tutti esagonali alla base, l'asso del mazzo Cary-Yale è ancora ispirato ad uno stile tardogotico, somigliando quasi ad un tabernacolo, con guglie sottili ed aguzze. |
|
L'asso di coppe del mazzo Brera-Brambilla è arrotondato
nella sua parte superiore, decorato con un motivo ondulato blu (oro e blu su argento
sono gli stessi colori della carta del CYV), e ricorda un po' l'asso a forma di grossa
"terrina" nello stile Cadìz, di origine spagnola (cfr. la galleria
spagnola, pagina 3).
L'asso del Pierpont-Morgan, invece, raffigura una fontana la cui vasca raccoglie l'acqua che sgorga da bocchette situate in cima alla struttura, decorata con un uccello. La fontana era una delle imprese della famiglia Sforza: infatti appare anche in alcune figure del mazzo PMBVS, come tema di sfondo o come motivo per i tessuti degli abiti. |
---|
tarocco Colleoni asso di Coppe |
Anche altri mazzi del gruppo Visconti avevano un asso
a forma di fontana, come quello mostrato a sinistra (una delle quattro carte rimaste
del tarocco Bartolomeo Colleoni, nel Victoria & Albert Museum, Londra). Una forma simile si trova anche in alcuni stili regionali italiani del nord-est: il loro asso di Coppe è più vicino alla forma a fontana che non a quella simile ad un tabernacolo. Invece appare evidente che il tarocco Cary-Yale rappresenta il precursore del tipico asso di Coppe del tarocco di Marsiglia |
(a destra) PMBVS ~ 2 di Coppe |
---|
Le altre carte non figurate dei tre mazzi viscontei sono
sostanzialmente simili, raffigurando coppe aperte a sezione rotonda (in particolare,
sia quelle del BBV che del PMBVS hanno il motivo ondulato blu descritto prima).
Invece solo i valori 2, 3 e 4 del mazzo CYV hanno coppe chiuse da un coperchio,
e la loro sezione è decisamente esagonale, come l'asso. |
SPADEQuesto è il seme nel quale i mazzi Cary-Yale e Pierpont-Morgan differiscono di meno, mentre il tarocco Brera-Brambilla segue il suo proprio stile.
Nel CYV e nel PMBVS, le spade sono sempre dritte, con lame blu e dettagli in oro. In molte carte del PMBVS, al centro è presente il nastro sinuoso col motto di famiglia "a bon droyt".
Nastri simili aono anche presenti sull'asso e sul 2 di Spade del CYV, ma non hanno testo, oppure le lettere sono andate completamente perdute.
CYV ~ 7 di Spade Stranamente, nelle carte non figurate tutte le spade puntano verso il basso, compreso l'asso (mentre in quasi tutti i tarocchi puntano verso l'alto), fatta eccezione per quelle centrali nei valori dispari, cioè 3, 5, 7 e 9. Non c'è alcun dubbio riguardo all'orientamento delle carte del PMBVS, perché la giusta direzione è data dal testo del motto; molto probabilmente anche le carte del CYV seguono lo stesso orientamento, in quanto sono molto simili nell'aspetto, e i segni sono distribuiti in modo analogo.
Spade dritte che si incrociano a vicenda in modo simile facevano parte dei più antichi mazzi spagnoli, nati direttamente dalla tradizione araba, che ben presto si diffusero anche al Portogallo.
PMBVS ~ 5 di Spade
Invece il seme di Spade del BBV, benché simile a quello del CYV per via dello sfondo argentato, è uno dei primissimi esempi in cui le spade sono ricurve, e ricordano da vicino quelle di tutti gli stili regionali dell'Italia nord-orientale.
Le carte non sono orientabili (tranne l'asso, che è rivolto in alto), perché i manici delle spade che si incrociano si trovano alle estremità opposte. Nel tempo, questo modo di raffigurare il seme divenne quello standard, così da distinguere a colpo d'occhio le Spade, cioè le forme ricurve, dai Bastoni, che appaiono come aste dritte, e i cui colori sono spesso quasi identici.
Comunque, il seme di Spade del BBV ha ancora qualcosa di particolare che non si trova in altri mazzi: quando il numero dei segni è disparo (3, 5, 7, 9) le spade non sono distribuite simmetricamente, con una che passa verticalmente per il centro, come avviene nella quasi totalità degli altri stili, ma hanno due spade da un lato e una dall'altro (per il 3, cfr. illustrazione a destra), oppure tre da un lato e due dall'altro (per il 5), e così via.BBV ~ asso e 3 di Spade
È interessante come la mano che impugna la spada dell'asso in posizione verticale, un particolare tipico di molti tarocchi del gruppo marsigliese e di molti stili regionali dell'Italia settentrionale, non si trova in alcuno di questi mazzi antichi (anche perché in questi la spada spesso punta verso il basso). Quindi la mano va considerata un'aggiunta tardiva.
BASTONII Bastoni del mazzo Pierpont-Morgan sono molto simili a quelli "classici", che di solito si trovano nei tarocchi di stile marsigliese, con aste sottili di colore blu e pomi dorati ad entrambe le estremità. Anche in questo seme il nastro con il motto "a bon droyt" compare nelle prime cinque carte.
Nel mazzo Cary-Yale, invece, i segni del seme sono frecce, con piume verdi/argento e una punta aguzza all'estremità opposta. Le prime tre carte hanno il nastro, senza alcuna scritta.
CYV ~ 2 e fante di Bastoni
Tutte le frecce puntano nella stessa direzione, comprese quelle centrali verticali; tuttavia è difficile dire se tale direzione sia verso l'alto o verso il basso, perché i nastri sono simmetrici, e non hanno testo che possa suggerire il giusto orientamento.
I personaggi delle figure del mazzo Cary-Yale, però, non hanno in mano frecce, ma mazze con una testa larga ad una estremità, ed un fusto o manico leggermente rastremato.
PMBVS ~ 3 di Bastoni
Stranamente, il seme di Bastoni del mazzo Brera-Brambilla segue uno schema opposto a quello del CYV: le carte non figurate hanno bastoni da cerimonia blu/oro, con manici dorati all'estremità superiore, mentre sono i personaggi delle figure a reggere frecce lunghe e sottili. In questo caso tutte le frecce sono tenute con la punta verso il basso (ciò potrebbe suggerire la direzione giusta anche di quelle del mazzo CYV).
Anche per il seme di Bastoni, una mano che regge l'asso non è presente nei tarocchi antichi (è uno sviluppo successivo). Nell'asso del BBV il bastone non è neppure verticale, né è più ornato di quelli delle altre carte (si veda l'illustrazione qui sotto).
La discrepanza fra la forma dei segni usati nelle carte non figurate e quelli che i personaggi delle figure tengono in mano, in mazzi così antichi può ancora rappresentare l'effetto della transizione dallo stile arabo agli stili europei, in seguito alla quale il seme originale, i Bastoni da polo, si è trasformato in quello meno "esotico" di Bastoni, prendendo un certo numero di forme diverse (mazze da cerimonia, randelli, frecce, aste, ecc.) prima di pervenire ad una configurazione ottimale e definitiva.
BBV ~ asso, 7 e fante di Bastoni
vai alla
1ª PARTE 2ª PARTE 3ª PARTE
ulteriori riferimenti al tarocco si possono trovare nei siti Trionfi e The Hermitage
pagina I tarocchi classici |
pagina II tarocchi regionali |
pagina III l'ordinamento dei trionfi |
pagina IV moderni & di fantasia |
pagina V ilMulûk wa-Nuwwâb |
---|
pagina VII i tarocchi ferraresi |
pagina VIII il tarocco di Marsiglia |
pagina IX il Tarot de Paris |
pagina X il tarocco di Viéville |
pagina XI le Minchiate |
pagina XII il tarocchino di Mitelli |
---|
pagina XIII il tarocco di Mantegna |
pagina XIV il Hofjagdspiel |
pagina XV il Hofämsterspiel |
pagina XVI il mazzo di Jost Amman |
pagina XVII il mazzo moresco Italia 2 |
---|
INTRODUZIONE E NOTE STORICHE |
GLOSSARIO MULTILINGUE |
IL MATTO & IL JOLLY |
TABELLA DEGLI INDICI |
GIOCHI REGIONALI |
LINKS AD ALTRI SITI |
---|